Skip to main content

La paura di fare le cose “fuori tempo” secondo le imposizioni sociali è una sensazione comune che può avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Questa paura può derivare dalla preoccupazione di non adattarsi alle aspettative degli altri o di essere giudicati in modo negativo a causa delle proprie scelte. 

Per esempio, c’è la pressione sociale per finire gli studi universitari entro un certo periodo di tempo e poi trovare subito un lavoro stabile (vedi il caso eclatante di Carlotta Rossignoli). Ci sono aspettative su quando dovremmo sposarci e avere figli, e anche su come dovremmo vivere la nostra vita. Queste pressioni possono essere molto stressanti e possono causare ansia e depressione. 

Il problema è che spesso ci sentiamo obbligati a seguire questi percorsi prestabiliti, senza prenderci il tempo di riflettere sulle nostre verità e i nostri desideri. Ci sentiamo in colpa per non seguire i percorsi “normali” e spesso ci sentiamo come se fossimo stati lasciati indietro rispetto agli altri. Questo può portare a una profonda insicurezza e a un senso di fallimento. 

Ciò che è importante capire è che ognuno ha i propri tempi e le proprie esigenze, e che non c’è un modello unico per vivere la propria vita. Ci sono molte strade per arrivare ai nostri obiettivi e ciò che è importante è seguire la propria verità e i propri desideri. Invece di confrontarsi con gli altri e sentirsi inadeguati, dobbiamo concentrarci su noi stessi e sui nostri obiettivi e non confrontarci con gli altri. 

Inoltre, è importante ricordare che non c’è nulla di sbagliato nell’avere paura o nell’essere incerti. Queste emozioni fanno parte della vita e non possono essere evitate completamente. L’importante è imparare a gestirle e a non lasciarsi sopraffare da esse. Dobbiamo trovare il coraggio di seguire i nostri sogni e di non lasciare che la paura ci blocchi. 

Sei nel tuo tempo

Le pressioni sociali sono dannose. Non perdere di vista te stesso. 

Ci sono diverse fonti di dati statistici che mostrano come le pressioni sociali possono influire sulla salute mentale delle persone. 

In generale si può dire che ci sono stati un aumento dei problemi psicologici negli ultimi anni. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la depressione è stata classificata come la principale causa di disabilità a livello globale nel 2020. Inoltre, l’OMS ha stimato che il numero di persone che soffrono di ansia è cresciuto del 49% tra il 2000 e il 2019. 

Riguardo all’università e gli studenti fuori corso, ci sono innumerevoli studi che trattano il tema della salute mentale: uno studio del 2021 sulla rivista “Sage Open Medicine” ha mostrato come gli studenti fuori corso hanno maggiori probabilità di sperimentare sintomi di ansia e depressione, problemi di insonnia e problemi di concentrazione rispetto agli studenti che seguono il normale percorso. Un’altra ricerca del 2021 pubblicata sulla rivista “Frontiers in Psychology, che ha valutato l’effetto del ritardo nella completamento degli studi universitari sulla qualità della vita degli studenti in 6 paesi diversi, ha mostrato una relazione tra ritardo nella completamento degli studi e una qualità della vita peggiore, soprattutto in termini di salute mentale. 

Inoltre, ci sono studi specifici che hanno esaminato il legame tra pressioni sociali e problemi psicologici. Ad esempio, uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista “Social Science & Medicine” ha rilevato che le persone che si sentivano soggette a forti pressioni sociali avevano maggiori probabilità di sviluppare depressione e ansia. Un altro studio del 2019 pubblicato sulla rivista “JAMA Psychiatry”, ha scoperto che le pressioni sociali legate alla carriera erano associate a un aumento del rischio di disturbi alimentari. 

Come se non bastasse, in questo momento di pandemia mondiale, gli effetti delle pressioni sociali sono stati amplificati in molte regioni del mondo. C’è stato un aumento di ansia, depressione, stress e problemi di salute mentale generale, causati dalle preoccupazioni non solo per la salute, ma l’incertezza economica e la solitudine.

L’unica strada da seguire è quella di pensare a ciò che ci rende felici, ignorando le pressioni sociali, e non perdendo mai di vista noi stessi. Ricorda: sei nel TUO tempo.

Leave a Reply

Close Menu

Vieni a trovarci

Sede legale:
Via Giorgio e Guido Paglia 17

24122 Bergamo (BG) Italia

Sede locale:
Viale Vittorio Emanuele II, 23
24121 Bergamo (BG) Italia

T: +39 345 5891710
E: hello@yusgeneration.com

 

Puoi consultare la privacy policy di questo sito all’indirizzo: privacy policy

Translate »