Skip to main content

Non esiste crescita personale senza cambiamento, eppure cambiare è una delle cose che ci riesce più difficili. Il motivo è semplice: esiste una forma di resistenza mentale al cambiamento, è quella forza che ci spinge a mantenerci nella nostra zona di confort. Cambiare presuppone modificare la nostra routine e il nostro mondo interiore, così come affrontare un nuovo percorso e sfidare noi stessi. Qui subentra la paura.

Anche se spesso riconosciamo l’inadeguatezza dei nostri pensieri o del nostro modo di vivere che ci causano insoddisfazione, senso di fallimento e sofferenza, siamo sempre molto restii a modificarli. In fondo ci accompagnano da una vita intera, fanno parte di noi, ci fanno sentire al sicuro e rappresentano l’ “individualità” da portare nel mondo e per la quale il mondo ci riconosce. E’ la nostra coperta di Linus. Il cambiamento presuppone una dolorosa separazione da qualcosa che per noi è familiare, da qualcosa che siamo capaci di gestire, anche se provoca disagio.

Non bisogna mai sottovalutare il potere della mente che tende sempre a salvaguardare i pensieri che genera, anche se negativi, piuttosto che a confutarli. Questa trappola non ci consente di affrontare il disagio ma, al contrario, mantiene la situazione di difficoltà in un equilibrio fragile e precario.

“Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.”

Come si rompono gli schemi mentali?

Aspettarsi che qualcuno cambi solo perché glielo chiediamo, o perché  abbiamo sapientemente illustrato con argomenti fondati quali vantaggi ne otterrebbe, è puramente irrealistico. Azioni spinte dal ricatto, dal senso di colpa, dalla paura dell’abbandono e del fallimento, quasi mai generano un cambiamento, al massimo una fuggevole imitazione. É quello che capita con un adolescente che viene messo in punizione pe non essersi comportato bene: sicuramente in un primo periodo ci sarà un cambiamento, ma poi nella maggior parte dei casi si tornerà al solito registro.

Cambiare è certamente possibile, ma deve essere una scelta spontanea e non basata su sentimenti passeggeri. Possiamo cambiare solo quando prendiamo coscienza che il nostro modo di essere o affrontare la vita contrasta con quello che vogliamo fortemente.

Una strategia fondamentale è quella di avere un obbiettivo realizzabile: è molto più fattibile avere dei micro-obbiettivi a breve termine che ci portano ad uno più grande, invece di puntare direttamente all’obbiettivo più difficile. Questo ci invoglierà a non abbandonare a metà percorso perchè non ci sentiamo gratificati.

Un cambiamento per avvenire richiede una buona dose di autocontrollo. L’impulsività è la tendenza ad agire di getto senza considerare che i risultati attesi, in tal modo, potrebbero non verificarsi; è difficile che una persona sprovvista di un minimo di autocontrollo possa tenere a bada quella parte di sé che la spinge verso i soliti comportamenti. Quindi è importante saper gestirsi, conoscere se stessi e il perchè agiamo in un certo modo.

Allo stesso modo è importante la flessibilità, sia cognitiva che comportamentale. La flessibilità cognitiva è la capacità di accettare quelle condizioni che sono diverse da come le vorremmo, mentre la flessibilità comportamentale è la capacità di adattare le azioni alle circostanze e alle esigenze ambientali.

Conclusioni Tutti possiamo cambiare, ad ogni età, ma solo se abbiamo una reale conoscenza di noi stessi e sappiamo ascoltare la nostra voce interiore. A volte è necessario intraprendere un percorso per sapere realmente chi siamo. Quando ci domandano chi siamo, rispondiamo con degli aggettivi che ci sono stati dati nel corso della vita, o in base a come percepiamo noi stessi, che può essere falsato sotto vari aspetti. Sei curioso di conoscerti meglio?

Leave a Reply

Close Menu

Vieni a trovarci

Sede legale:
Via Giorgio e Guido Paglia 17

24122 Bergamo (BG) Italia

Sede locale:
Viale Vittorio Emanuele II, 23
24121 Bergamo (BG) Italia

T: +39 345 5891710
E: hello@yusgeneration.com

 

Puoi consultare la privacy policy di questo sito all’indirizzo: privacy policy

Translate »