Skip to main content

LinkedIn è un’ottima piattaforma per trovare lavoro, ma dovrebbe avere delle istruzioni per l’uso. Il motivo? È diventato estremamente tossico

Se usato bene, LinkedIn è un’importante risorsa, tuttavia…

LinkedIn è un sito web che attira persone che vogliono entrare in contatto tra loro a livello professionale. Viene usato per fare rete ed è anche una risorsa importante per farsi notare dalle aziende, nel caso si cerchi lavoro come dipendente, o dai clienti, se si lavora come freelance.

Ma va utilizzato con cautela!

Su LinkedIn sono tutti bravissimi, tranne te

Hai perso di vista per qualche anno quel tuo compagno del liceo che non riusciva a finire la triennale, ma oggi ti ha inviato una richiesta di collegamento su LinkedIn. La accetti e, incuriositə, visiti il suo profilo. In primo piano, noti un post in cui racconta la sua scalata al successo in una grande azienda di Milano, narrando di quanto le sue competenze lo abbiano aiutato a ottenere questo posto tanto ambito e ad essere selezionato tra oltre un centinaio di candidati…

Il pensiero che sorge spontaneo è: “Hanno tutti più successo di me”.

Manager di successo su LinkedIn

Ma attenzione: chi ci assicura che tutto quello che leggiamo è vero?

Il problema è che le persone tendono a esagerare i loro job title e i propri percorsi professionali su LinkedIn. Ostentano competenze che spesso non esistono, elencandole come se fossero credenziali del CV. 

Questo può essere un problema, non solo dal punto di vista etico, ma anche per gli utenti che utilizzano la piattaforma rimanendo il più fedeli possibile alla realtà. 

Di fronte a chi scrive di sé in terza persona dilungandosi in storytelling autocelebrativi, è normale sentire vacillare la sicurezza in sé stessi

Ma, spesso, questi racconti non sono altro che episodi banali magicamente trasformati in lezioni motivazionali da condividere con tutti.

Quando si guardano le persone su LinkedIn, la sensazione che abbiamo è che tutti abbiano successo tranne noi (anche se probabilmente la verità è diversa).

E allora qual è il modo giusto di utilizzarlo?

Usa sempre questa piattaforma con la consapevolezza che molte persone esagerano le loro storie di successo e i loro risultati.

Sii te stesso, racconta le tue esperienze personali per farti notare e per costruire una rete interessante, ma senza esagerarle. Ricordati di non cadere nella trappola di cercare di ostentare false competenze o risultati solo per impressionare qualcuno.

Se ci pensi bene, mentire su LinkedIn è anche controproducente: se quello che ha convinto un recruiter a farti un colloquio non è la verità, presto i nodi verranno al pettine e se ne accorgerà. 

Magari il tuo profilo ci metterà più tempo degli altri a emergere e farsi notare rispetto a quello di chi racconta storie incredibili, ma la tua rete ti conoscerà e apprezzerà per chi sei davvero.

Leave a Reply

Close Menu

Vieni a trovarci

Sede legale:
Via Giorgio e Guido Paglia 17

24122 Bergamo (BG) Italia

Sede locale:
Viale Vittorio Emanuele II, 23
24121 Bergamo (BG) Italia

T: +39 345 5891710
E: hello@yusgeneration.com

 

Puoi consultare la privacy policy di questo sito all’indirizzo: privacy policy

Translate »